
NAPOLI E DINTORNI
Non basterebbe un sito… per i napoletani e non vi consigliamo di approfittare del “ponte” per visitare la nostra insolita e segreta città: Napoli. Per chi ha più tempo, invece una gita nei dintorni è consigliabile: le Isole, la Costiera, la zona Flegrea (dov’è sito il ristorante Villa Espero), Pompei ed Ercolano, Reggia di Caserta...E’ possibile usufruire di tariffe predeterminate per alcune destinazioni turistiche, l applicazione di queste agevolazioni va richiesta prima dell’inizio della corsa cosi come consigliamo di chiedere se i tassisti sono pos-muniti:
- Radio taxi Napoli: 0816969
- Radio Taxi Partenope: 08110101
- Taxi Napoli: 0818888
- Consortiotaxi: 0812222
Più che preparare una classifica su cosa vedere e cosa visitare consigliamo di girare la città a piedi, alzare lo sguardo e respirare l’aria di Napoli, immergervi nella cultura napoletana fermatevi quando vedete una “pizza a portafoglio” o un “babà”, ascoltate le persone nelle stradine del centro storico, sorridete ascoltando la musica che impregna la città, provate a percorrere alcune delle scale di Napoli. Ebbene si, la città è su vari livelli tutti raggiungibili attraverso le scale (135 scale vere e proprie, 69 gradonate).
Per alcuni luoghi è consigliabile prenotare l’ingresso e/o la visita guidata.
Musei di napoli e dintorni (es: zona flegrea): https://www.coopculture.it/it/citta/napoli/
- Cristo Velato: https://museosansevero.it/wp/acquista-ticket/
- Monastero e Chiostro di Santa Chiara: https://www.monasterodisantachiara.it
E per chi ha intenzione di girare dai 3 a più giorni (anche con bambini) consigliamo di fare la campania arte card che vi permette di visitare ad un prezzo agevolato i luoghi d’arte e cultura di Napoli e campania: https://www.campaniartecard.it/napoli-3-giorni/
Per gli appassionati di archeologia segnaliamo oltre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Pompei ed Ercolano per gli scavi, parco archeologico di paestum e velia, anche la zona flegrea (consigliabile la prenotazione).
Parco Archeologico dei Campi Flegrei
- Anfiteatro flavio (pozzuoli)
- Tempio di Serapide (pozzuoli)
- Museo archeologico dei campi flegrei (castello di baia)
- Parco archeologico delle terme di baia
- Parco sommerso di baia
- Parco sommerso di Cuma
- Piscina mirabilis (bacoli)
Segnaliamo trekking molto belli per gli appassionati:
- baia di Ieranto (Massa lubrense): https://fondoambiente.it/luoghi/baia-di-ieranto
- escursione sul Vesuvio.
Per qlc info dal culinario al culturale non esitate a contattare gli sposi!
